Ciao, ho trovato questo articolo su internet: http://alessandroprota.blogspot.com/2011/11/insufficienza-renale-nel-gatto-un-aiuto.htmlParla dell'insufficenza renale nel gatto e cosa si può fare nel caso il gatto ce l'abbia, aiutandosi con i fermenti lattici (probiotici) per togliere le tossine e l'eccesso di sostanze dannose in modo che dall'intestino non passano nel sangue che poi i reni devono filtrare.
Mi chiedo se sia così anche nell'uomo. Tanta gente ha problemi ai reni. Facendo una dieta equilibrata, bevendo tanto e prendendo i fermenti lattici magari starebbero meglio.
Inoltre so che i fermenti sono molto importanti per il sistema immunitario.
Infatti io li sto prendendo, assieme ai lisati batterici e all'oscillo coccinum, di cui parlerò dopo.
Una farmacista mi ha spiegato che fermenti come Enterogermina in realtà sono spore, non veri fermenti. Dalle spore nasce il fermento però deve trovare l'ambiente giusto per nascere e se l'intestino è incasinato non nasce!
Mi ha consigliato di prendere Axidophilus della marca Pegaso, in compresse, che va preso una volta al giorno appena svegli e funziona bene.
Mentre l'Enterogermina dovevo prenderne due o tre fiale al giorno per sentire qualche effetto.
Ho cercato su internet e ho trovato che dentro al Axidophilus della Pegaso ci sono Acidopilus (ovvio) e poi c'è dentro anche il bf. bifidum che sono i due fermenti che si danno anche agli animali.
Quindi ne sto dando 1/4 di capsula al giorno ai miei gatti, aprendola e mettendo la polverina nella pappa.
Ai miei gatti sto dando anche metà capsula al giorno di echinacea, l'ho comprata ieri in farmacia, ed è polvere di radice di echinacea, che aiuta le difese immunitarie a diventare più forti.Ho anche trovato su internet che i semi di pompelmo aiutano come antisettico. Solo che in farmacia non li avevano, avevano solo uno sciroppo. Che ovviamente non posso dare ai gatti perchè è insaporito con sapori che piacciono agli umani e contiene sostanze che non sono sicura facciano bene o male ai gatti.
I lisati batterici sono, parlando terra terra, come dei batteri ma addormentati. Non ci fanno ammalare ma fungono come una sorta di vaccino. Il corpo li riconosce e impara a combatterli.
Vanno presi per 10 giorni di fila una volta al mese. Quindi 10 giorni, poi 20 giorni di pausa, poi altri 10 giorni, ecc.
Infatti la confezione è da 30. Costa 30 euro (Broncho Vaxom della Nycomed) però dura per tre mesi. Il mio dottore dice che solitamente funziona, però avrei dovuto cominciare a prenderlo a fine agosto. Ora è un po' tardi. Funziona però ci mette qualche mese per fare veramente effetto.
L'oscillo coccinum invece è una cosa omeopatica. Sono dei tubetti contenenti delle piccole palline che sanno di zucchero. Va preso una volta a settimana, mettendo tutte le palline del tubetto sotto la lingua e cercando di tenere ferma la lingue e non parlare, per far passare la sostanza attraverso i vasi sanguigni che stanno sotto la lingua.Anche questo costa 30 euro e sono 30 tubettini. Però dura tantissimo perchè appunto se ne prende uno a settimana.
Come per i lisati batterici mi hanno detto che ci vorrà qualche mese per vedere i risultati, avrei dovuto cominciare molto prima a prenderli. Meglio tardi che mai :D
Tornando ai reni, ho trovato questo articolo http://www.erboristeriabio.com/erbe/spaccapietra.htm che parla dell'erba spaccapietra: si chiama così perchè vive tra le pietre. Aiuta a combattere i calcoli renali, sia nel caso ci siano già, sia per prevenirli. Inoltre funziona come drenante e per combattere la costipazione intestinale.
Stavo pensando a quanta gente prende medicinali senza pensarci due volte. Per esempio l'aspirina e l'oki vengono presi spesso anche per sintomi poco evidenti. C'è gente che lo prende arrivati sulla cima della montagna per non sentire la stanchezza, per sentirsi più forte... quasi come un placebo.
Ma l'aspirina ha degli effetti collaterali, soprattutto legati allo stomaco, per esempio provocando gastrite!!
Io che ho 27 anni vorrei provare a utilizzare più possibile erbe e rimedi naturali, senza controindicazioni, per prevenire.Alcune erbe hanno controindicazioni, quindi bisogna stare attenti anche a quello.
Vorrei provare e capire più a fondo anche l'omeopatia. Ma anche questa non va presa a casaccio perchè si basa su "veleni" in piccolissime dosi.
Al momento sto prendendo anche un fitofarmaco per riequilibrare gli ormoni.
Ci sono tante cose che si possono fare per noi stessi.
I fiori di bach per esempio mi aiutano molto. Faccio autoanalisi, trovo un mio difetto e provo a sistemarlo. E' una cosa bella.
C'è chi usa l'omeopatia, oltre ai fiori di bach, per sistemare aspetti psicologici. Questo è interessante, ma non ne so nulla.
Il problema è che una visita da un omeopata solitamente costa tantissimo.
Non bisogna però fare l'errore di riempirsi di medicine inutili, anche se sono solo integratori o vitamine o fitofarmaci. Mi rendo conto che vado in giro con troppe cose nella borsa: fiori di bach, fitofarmaco, lisati batterici, fermenti lattici, echinacea, caramelle per la gola... e l'immancabile Moment, per quando ho il ciclo.
Che contraddizione!!!
Ciao
Ci sono quelli che si fanno mille menate sulla vita, sul senso dell'esistenza, sull'origine della vita ecc. e ci sono quelli che non ci pensano fino a 30 anni.
Ci sono sempre stati i filosofi e i pensatori, i predicatori e i profeti, gli scenziati e i saggi che mettevano in dubbio tutto e cercavano di approfondire veramente le cose, come noi, però la maggior parte della gente si accontentava di uscire con gli amici trovandosi in piazza a chiaccherare o anche a casa ma senza i videogiochi o la bottiglia di jack daniels o il film da vedere. Gli bastava trovarsi e basta.
Io sono cresciuta in mezzo a gente che pensava solo a cagate. Ho lottato contro di loro e contro me stessa. Alla fine sono riuscita a guadagnare una forza della madonna e ho qualcosa in più rispetto alla maggior parte della gente. Guardo il mondo con altri occhi, l'ho sempre fatto, fin dall'asilo, fin da quando avevo il ciuccio in bocca. Me lo ricordo: morsicavo le sbarre di legno del lettino dove c'erano appese le api che giravano e facevano la musichetta, e mentre morsicavo pensavo. Non ricordo a cosa però pensavo che mi sarei ricordata quel momento e pensavo che ero intelligente perchè mi era venuta in mente una cosa interessante, inoltre pensavo che la mia mamma non voleva che io masticassi le sbarre del lettino però mi piacevano tanto anche perchè mi davano fastidio i dentini che stavano crescendo. Mi ricordo che a volte arrivava la mia mamma e mi dava il ciuccio per non farmi mordere le sbarre.
La gente non lo so... è come se le persone avessero la maggior parte delle cose ma non c'è neanche una persona che le ha tutte insieme. La ex di Fabio l'ha mollato dicendogli che lei è una mela a metà e cerca l'altra metà della mela. Vuole trovare la metà perfetta, non vuole che ci sia neanche un pezzettino fuori posto. Deve combaciare e basta. Fabio le ha detto che secondo lui comunque bisogna venirsi un po' in contro... non esiste che si è già perfetti l'uno per l'altra. Anche perchè non siamo perfetti noi in primis.
In questi giorni stavo anche ragionando sul senso di appartenenza. Di appartenenza ad un genere per quanto riguarda maschi/femmine o etero/omosessuale. Appartenenza ad una terra, la propria terra di origine o di nascita, da dove viene il nostro sangue (o dna) oppure dove siamo nati. (Nel mio caso è differente: ho sangue veneto ma sono nata in Lombardia.)
Il senso di appartenenza scatena guerre ma dall'altro lato aggrega.