
Per favore, una piccola offerta per aiutarle:
http://www.gruppoamicimici.it/offerte.htmit/offerte.htm
Qualche consiglio per allevare un gatto:

Ecco alcuni principi guida generali per alimentare correttamente un gatto:
1) Per fornire una dieta ben bilanciata e prevenire una limitata scelta di cibo, alimentate il vostro gatto con una varietà di cibo e sapori.
2) Leggete le etichette del cibo attentamente. Evitate cibi con additivi o con una grande quantità di vegetali. Confrontate il costo del cibo delle varie linee di prodotto.
3) Fate attenzione al cibo del gatto e al gatto. Il cibo vi sembra morbido e digeribile, senza pelle, ossa o carne scolorita? Il vostro gatto sembra in buona salute e privo di disturbi dopo aver ingerito il cibo?

A ciò va aggiunto che i gatti posseggono un olfatto più raffinato di quello umano. Hanno un gusto preciso e talvolta esigente. Le loro forti zampe e i loro lunghi denti acuminati li aiutano a ferire e fare a pezzi la carne. I baffi intorno alla bocca (vibrisse) restano un mistero scientifico, ma probabilmente aiutano la navigazione negli ambienti poco illuminati o bui. I gatti possono percepire i suoni quasi come l’uomo, ma sono in grado di individuare frequenze molto più alte.

L'incidenza della toxoplasmosi nel gatto di casa, è di fatto molto bassa in quanto, il gatto stesso, per contrarre la malattia deve entrare in contatto con le feci di animali malati oppure ingerire le uova del parassita mangiando carne o visceri (es. polmone) parassitati, crudi o poco cotti.
Se il vostro gatto mangia croccantini o scatolette non corre nessun rischio.
Se gli date scarti di macelleria, cuoceteli bene (anche se li preferisce crudi); non permettetegli di uscire a caccia di topi ed uccellini; rifate la cassetta tutti i giorni e lavatevi le mani prima di metterle in bocca o di fumare.

Un maschio integro è maggiormente indotto a "spruzzare" su alberi, muri, e superfici verticali in genere. Ma soprattutto la sua urina mantiene un odore caratteristico, persistente e nauseabondo, che ne rende quasi impossibile la coabitazione in appartamento. Se libero di uscire, sarà spesso coinvolto in zuffe e combattimenti con altri maschi, potrebbe sparire per giorni nel periodo degli accoppiamenti, e tenderà a vagabondare per un più vasto territorio (circa 10 ettari), esponendosi ad un numero molto maggiore di pericoli, che statisticamente ne riducono di qualche anno l'aspettativa di vita.
Una femmina integra andrà costantemente soggetta a periodi di estro, che in appartamento non subiranno pause per tutto l'arco dell'anno. Se la gatta viene fecondata, il calore cessa per tutta la durata della gravidanza. Se non desiderate che resti gravida (il che avviene nel maggior numero dei casi in cui si accoppia, dato che il rilascio dell'ovulo maturo -a differenza del cane- viene provocato proprio dall'accoppiamento, probabilmente per azione dell'ipòfisi sui meccanismi ormonali), dovrete tenerla accuratamente confinata, e mentre lei tenterà di scappare, i maschi integri del circondario tenteranno di raggiungerla. Sicuramente, dimostrerà irrequietezza

Di fatto il numero di gatti è di molto superiore alle famiglie disposte ad ospitarli, così prima di decidere di far avere una cucciolata al proprio animale, o comunque prima di lasciarlo libero di riprodursi, bisognerebbe pensare che:
- sopprimere o abbandonare dei cuccioli è un atto BARBARO.
- anche se si riesce a dare una casa a tutti i gattini che nasceranno, non si fa altro che "rubare il posto" ad un gatto già nato, magari abbandonato in un rifugio.

I gatti sono naturalmente lindi e puliti, e generalmente imparano ad usare la lettiera molto presto. Molti gatti arrivano nella vostra casa già addestrati, ma potrete facilmente insegnare queste cose da soli. Ponete la vaschetta-lettiera in un luogo tranquillo, lontano dal cibo e dall’acqua e rivestitelo con lettiere per gatti. Accertatevi che il gatto possa trovarla facilmente ed entrarci.
Mettete il gatto nella lettiera spesso, specialmente dopo che si è svegliato, che ha mangiato e dopo che ha giocato a lungo. Premiate il gatto per il corretto uso della cassetta. Rimproverate il gatto solo per un comportamento scorretto quando lo si trova in flagrante.
Per accertarsi che il gatto continui ad usare la vaschetta, tenetela asciutta e disinfettata.
Nessun commento:
Posta un commento